-
L’assenzio romano fa parte della famiglia Artemisia (Artemisia absinthium) che annovera un gran numero di specie. Tra le proprietà viene descritto come antisettico, digestivo, emmenagogo (favorisce mestruazioni), tonico. Il decotto (si mette la pianta in acqua fredda e si porta ad ebollizione) si può applicare direttamente sull’epidermide in caso di ferite; la bevanda (amara) favorisce […]
-
I semi di lino sono di uso antichissimo e anche molto salutari: proprietà emollienti e lassative, effetto lenitivo antinfiammatorio, rinfrescanti, sono anche una buona fonte di Omega-3 e Omega-6. I semi frantumati e ingeriti con molta acqua aiutano contro stipsi e diverticoliti, i semi macerati aiutano le difficoltà respiratorie non gravi come mal di gola […]
-
Un portento poco conosciuto: le foglie d’olivo, sono un eccezionale rimedio per stati micotici, funzione antistress, contrasta l’ipertensione e aiuta nei casi di emorroidi. Adatte nei periodi di grande stress, per chi soffre di pressione alta e per chi sta seguendo nuovi regimi alimentari per sfavorire la flora microbica micotica e favorire un microbiota sano. […]
-
Radice amatissima per chi ama preparare cocktails artigianali, il rabarbaro ha sentori forti quasi affumicati: un infuso può dare gran carattere ad un risotto di terra (funghi, pancetta ed affini). L’infuso o il decotto sono molto amari, conviene preparare la bevanda in piccole dosi da diluire ampiamente. Stimolante dell’appetito e delle funzioni del fegato, può […]
-
Tutto si può dire della malva, tranne che non sia un vero toccasana per chi soffre di problemi di transito. Dal gusto erbaceo, vegetale, il miglior effetto si ha dal decotto: immergere le foglie fresche o secche a freddo, portare ad ebollizione e far andare 1 minuto; spegnere e far riposare 15 minuti. Una […]
-
Oggi volevo parlarvi di un prodotto che è entrato in assortimento da poco, il finocchio: i suoi semi sono un toccasana come digestivo e buon carminativo (assorbe gas intestinale). Ideale è preparare una tisana mettendo a bollire circa 10 minuti 2 cucchiaini di semi per tazza da 200mL per gli effetti sulla digestione. Si può […]
-
Quanto ne sentiamo parlare di questi tempi?! Sai che la produzione di tè in polvere viene da antichi usi cinesi? Intorno all’anno 1000 i Giapponesi avevano proprietà di linguaggio ma non avevano una scrittura per lasciare cultura, tradizioni e testimonianze, andarono in Cina per imparare il loro metodo e con sé portarono i […]
-
L’uso delle spezie in cucina. Prepariamo il purè di patate, il fumetto di pesce e la besciamella con cardamomo, coriandolo o noce moscata.
#BouTEAque #spezie