-
Quest’anno un fornitore mi ha fatto sapere già a fine gennaio di avere pronto il primo raccolto dell’anno di un giardino che amo molto Jethikupi. Molto entusiasta ho acquistato un campione che ho trovato favoloso e ho deciso di prendere una quantità limitata pur di dare la possibilità di assaggiare un Darjeeling fresco di primavera […]
-
Blog / bloom / thea 5 Gennaio 2023
Il ginseng indiano: la withania somnifera o ashwagandha La pianta Withania somnifera è conosciuta anche con i nomi di Ashwagandha e Gingseng Indiano. Appartiene alla famiglia delle Solanacee. Il suo nome deriva dal geologo Henry Witham. La pianta viene utilizzata nella medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda. L’arbusto lo possiamo trovare nella fascia subtropicale e tropicale dell’Asia […]
-
Pogostemon cablin (Bianco) Efficace per eliminare micosi come il piede d’atleta: consigliati i pediluvi. Gli estratti delle sue foglie sono efficaci contro ansia e depressione.Possiede una forte attività antibatterica. Elimina funghi e tiene lontani gli insetti. Attività antiflogistica e astringente; elimina i batteri. Utile per ritrovare la calma e la concentrazione. Induce il riequilibrio nella […]
-
Sommacco in cucina La spezia si ricava dall’essiccazione e triturazione del frutto. In Libano e Siria viene utilizzata per insaporire il pesce. Per iracheni e turchi è perfetta nelle insalate, ed è il condimento preferito del kebab iraniano e georgiano. Utilizzata anche per insaporire pane e riso, è uno degli ingredienti del fattoush. Abbinato al timo ed al sesamo, dà vita al zaatar, una […]
-
Erba dalle proprietà antinfiammatorie, astringenti, cicatrizanti, diuretiche, emostatiche e rimineralizzante. Ideale da consumare a decotto (mettere 12-g a freddo in 1L di acqua e bollire 5 minuti), aiuta il buon funzionamento delle ghiandole surrenali, del pancreas, nonché milza, reni, polmoni, cuore, arterie e ossa. Disponibile per corrispondenza, controlla il listino del negozio!
-
L’assenzio romano fa parte della famiglia Artemisia (Artemisia absinthium) che annovera un gran numero di specie. Tra le proprietà viene descritto come antisettico, digestivo, emmenagogo (favorisce mestruazioni), tonico. Il decotto (si mette la pianta in acqua fredda e si porta ad ebollizione) si può applicare direttamente sull’epidermide in caso di ferite; la bevanda (amara) favorisce […]
-
I semi di lino sono di uso antichissimo e anche molto salutari: proprietà emollienti e lassative, effetto lenitivo antinfiammatorio, rinfrescanti, sono anche una buona fonte di Omega-3 e Omega-6. I semi frantumati e ingeriti con molta acqua aiutano contro stipsi e diverticoliti, i semi macerati aiutano le difficoltà respiratorie non gravi come mal di gola […]
-
Un portento poco conosciuto: le foglie d’olivo, sono un eccezionale rimedio per stati micotici, funzione antistress, contrasta l’ipertensione e aiuta nei casi di emorroidi. Adatte nei periodi di grande stress, per chi soffre di pressione alta e per chi sta seguendo nuovi regimi alimentari per sfavorire la flora microbica micotica e favorire un microbiota sano. […]
-
Radice amatissima per chi ama preparare cocktails artigianali, il rabarbaro ha sentori forti quasi affumicati: un infuso può dare gran carattere ad un risotto di terra (funghi, pancetta ed affini). L’infuso o il decotto sono molto amari, conviene preparare la bevanda in piccole dosi da diluire ampiamente. Stimolante dell’appetito e delle funzioni del fegato, può […]