-
Viaggio intorno al tè Barbara ha una incredibile capacità per inserire nei suoi articoli elementi storico-culturali di un certo spessore. Abile nel dare tanti particolari senza appesantire la lettura Il mio tè Marina è una tea blogger con una fervida capacità di tradurre in parole le […]
-
È appena entrato un nuovo tè nell’assortimento del negozio: sto parlando di un semiossidato ovvero tè oolong. Coltivato in una zona bellissima della Cina al confine tra Zhejiang e Fujian sui monti Wuyi, già decantati quando ancora completamente incontaminati da Blofeld nella sua opera “L’arte cinese del tè”. Definiti Rock Teas quelli coltivati nella […]
-
Tutte noi soffriamo o abbiamo sofferto di dolore mestruale, che sia per voi o per le vostre figlie o nipoti, lascio una ricettina semplice per alleviare l’effetto del ciclo. Si tratta di un blend di fiori antispasmodici e sedativi in primis: 1 cucchiaino e mezzo di camomilla (matricaria) 1 cucchiaino di roselline mezzo cucchiaino di […]
-
Nella magnifica città di Hangzhou (pronuncia Han’chuu), nella provincia dello Zhejiang, pur annoverando quasi 10 milioni di abitanti, l’energia è intensa: non risulta caotica, città molto estesa divisa in due dal fiume, ma con un gran numero di infrastrutture essa è ben collegata e la metropolitana, di recente costruzione è […]
-
Sbollentare una modesta quantità di spezie (1 cucchiaio da minestra ogni 200ml circa d’acqua) tra cardamomo, zenzero, coriandolo, chiodo di garofano, cannella, macis, anice stellato non meno di 10 minuti e non più di 20. Spegnere ed aggiungere pochi fiori di karkadè; dopo 3-5 minuti, filtrare. Questa bevanda buona fredda e calda, è ottima da […]