-
L’assenzio romano fa parte della famiglia Artemisia (Artemisia absinthium) che annovera un gran numero di specie. Tra le proprietà viene descritto come antisettico, digestivo, emmenagogo (favorisce mestruazioni), tonico. Il decotto (si mette la pianta in acqua fredda e si porta ad ebollizione) si può applicare direttamente sull’epidermide in caso di ferite; la bevanda (amara) favorisce […]
-
I semi di lino sono di uso antichissimo e anche molto salutari: proprietà emollienti e lassative, effetto lenitivo antinfiammatorio, rinfrescanti, sono anche una buona fonte di Omega-3 e Omega-6. I semi frantumati e ingeriti con molta acqua aiutano contro stipsi e diverticoliti, i semi macerati aiutano le difficoltà respiratorie non gravi come mal di gola […]
-
Un portento poco conosciuto: le foglie d’olivo, sono un eccezionale rimedio per stati micotici, funzione antistress, contrasta l’ipertensione e aiuta nei casi di emorroidi. Adatte nei periodi di grande stress, per chi soffre di pressione alta e per chi sta seguendo nuovi regimi alimentari per sfavorire la flora microbica micotica e favorire un microbiota sano. […]
-
Radice amatissima per chi ama preparare cocktails artigianali, il rabarbaro ha sentori forti quasi affumicati: un infuso può dare gran carattere ad un risotto di terra (funghi, pancetta ed affini). L’infuso o il decotto sono molto amari, conviene preparare la bevanda in piccole dosi da diluire ampiamente. Stimolante dell’appetito e delle funzioni del fegato, può […]
-
La Calendula è un fiore veramente particolare: dall’aspetto simile ad un piccolo girasole, ne uso l’infuso per aggiungere effetti ad una tisana di malva, ma anche per sfumare un risotto di terra! Ha delle importanti proprietà lenitive per la pelle, è indicata per trattare irritazioni e arrossamenti lievi. Consigliata preparazione a decotto: mettere 1 […]
-
Tutto si può dire della malva, tranne che non sia un vero toccasana per chi soffre di problemi di transito. Dal gusto erbaceo, vegetale, il miglior effetto si ha dal decotto: immergere le foglie fresche o secche a freddo, portare ad ebollizione e far andare 1 minuto; spegnere e far riposare 15 minuti. Una […]
-
La verbena o erba cedrina (Aloysia/Lippia Citriodora) la nominava sempre il mio maestro Rocco, che vantava in passato di averne avuto un albero in una casa dove ha vissuto lungo tempo. Scoperta alla Cooperativa di Legnaia a Firenze già parecchio tempo fa, era circa il 2010: ne ho avute da allora 3 piante, la prima […]